Archimede Marine

Le soluzioni di metrologia con Creaform e di progettazione parametrica con SOLIDWORKS sono bussole per l’ingegneria navale

L’azienda

Nel settore della progettazione e del refitting nautico, l’innovazione e la precisione sono essenziali per garantire risultati di alta qualità. Archimede Marine, azienda specializzata nella progettazione di imbarcazioni in acciaio e alluminio oltre i 40 metri, affronta le sfide del settore adottando il software di progettazione SOLIDWORKS e i sistemi di scansione 3D Creaform. 

Andar per mare non è solo una questione di rotte, venti e condizioni atmosferiche. È anche una questione di innovazione e precisione, ingredienti essenziali per costruire o ridare nuova vita alle imbarcazioni. A fornire tali ingredienti provvedono strumenti specifici, come la famiglia di software parametrici SOLIDWORKS e i sistemi di metrologia, in particolare gli scanner 3D proposti da Creaform, scelti nello specifico da un’azienda specializzata nella progettazione di imbarcazioni in acciaio e alluminio, a partire dai 40 metri di lunghezza. 

L’azienda è Archimede Marine, una realtà fondata nel 2013, che opera in Italia tra Liguria, Toscana e Campania. Se la sede di Angri (Salerno) è il cuore pulsante della progettazione, la sede di Viareggio permette un’interazione diretta con i clienti e i cantieri del distretto toscano-ligure. L’azienda conta più di 30 tecnici, operativi all’interno di un team multidisciplinare che consente all’impresa di evolvere con un occhio attento alle nuove opportunità. 

La sfida principale: il refitting delle imbarcazioni

Il settore dello yachting di lusso è un campo dinamico e competitivo, nel quale le richieste si fanno sempre più esigenti e personalizzate. Le sfide che Archimede Marine è chiamata ad affrontare sono molteplici; tra tutte, le più impegnative emergono dal refitting, cioè da risistemazione e restauro delle imbarcazioni. Un’attività che presenta complessità uniche.

“Una delle maggiori difficoltà è la mancanza o l'obsolescenza della documentazione tecnica originale delle imbarcazioni. Spesso i progetti non sono disponibili, sono incompleti o sono stati realizzati a mano. Ciò rende necessario un processo di reverse engineering per ricostruire lo stato attuale dell'imbarcazione. Questo è particolarmente vero per le imbarcazioni provenienti da cantieri che hanno cessato l'attività, com’è capitato a noi con una barca varata da un cantiere spagnolo fallito da oltre 14 anni. Dopotutto, le imbarcazioni sono entità che subiscono modifiche e manutenzioni nel corso del tempo. I disegni originali possono non corrispondere allo stato attuale, e ciò significa dover adattare i nuovi componenti e sistemi. I clienti poi possono richiedere modifiche anche significative, come l'allungamento dello scafo o la completa riprogettazione di alcune aree. E ai clienti non puoi dire di no”. 

Progettare e realizzare componenti ad hoc, che si integrino perfettamente con la struttura esistente, rende il lavoro di refitting particolarmente complesso, soprattutto se l’adattamento riguarda diverse tipologie di imbarcazioni, provenienti da diversi cantieri, con dimensioni e specifiche differenti. E a fronte di questa complessità, i tempi di consegna rimangono un fattore cruciale. La capacità di gestire variazioni e imprevisti in modo efficiente è quindi cruciale per rispettare le scadenze.  

SOLIDWORKS, un faro di punta per gli allestimenti navali

Occorre precisione, per generare precisione, non solo sulla selezione degli strumenti più innovativi ma anche sull’utilizzo che viene fatto di questa strumentazione tecnologica. E parlando di precisione, ecco perché Archimede Marine ha scelto di affidarsi alle soluzioni SOLIDWORKS per gestire in modo preciso la progettazione degli spazi e delle strutture, a partire dagli allestimenti interni delle imbarcazioni.

“A differenza del software che utilizzavamo in precedenza, SOLIDWORKS è di tipo parametrico. Questo significa che le modifiche apportate al progetto si propagano automaticamente a tutte le parti correlate, evitando di dover ripartire da zero ogni volta che si verifica una variazione. Per capirci: se un armatore sceglie un tipo di porta invece che un altro, SOLIDWORKS estende questa modifica a tutte le porte senza dover rifare tutto daccapo. Questo aspetto è cruciale in un contesto come il refitting, dove le modifiche sono frequenti".

Integrandosi perfettamente con i dati ottenuti dagli scanner 3D, il software facilita il processo di reverse engineering, che – come detto – è essenziale quando mancano i disegni originali delle imbarcazioni. I dati della scansione 3D vengono importati in SOLIDWORKS per la creazione di modelli 3D precisi, aperti in qualsiasi momento a interventi e variazioni rispetto al progetto originale. Ciò avviene in tempi decisamente ridotti rispetto all’utilizzo di un software non parametrico.

"Uno studio condotto all’interno dell’azienda ha dimostrato che, nonostante la conoscenza pregressa del pezzo, la ricostruzione con il software utilizzato in precedenza ha richiesto tempi di esecuzione superiori, e non di poco, rispetto a SOLIDWORKS, che si è dimostrato vincente anche sul fronte della duttilità. Tramite corsi di formazione e personalizzazione, siamo riusciti ad adattarlo con precisione alle esigenze specifiche, frequenti nel settore navale".

La precisione del dettaglio si raggiunge grazie alla metrologia

Il ricorso agli strumenti di metrologia, in particolare agli scanner 3D di Creaform, rappresenta un altro elemento chiave nella strategia di Archimede Marine per affrontare le sfide del settore. Gli scanner consentono di acquisire in modo preciso e rapido la geometria delle superfici, che viene poi utilizzata nelle pratiche di reverse engineering e nella progettazione di componenti su misura. Raimondi racconta alcuni esempi concreti di come questi strumenti abbiano fatto la differenza nei progetti dell’azienda.  

"Un caso ha riguardato la creazione di una cornice per oblò che fosse perfettamente allineata allo stucco dell'imbarcazione, con una distanza di un centimetro e mezzo - spiega -. A causa della stuccatura manuale, che inevitabilmente presenta delle irregolarità, era impossibile ottenere una cornice precisa utilizzando i disegni originali. Lo scanner 3D ci ha permesso di acquisire un rilievo preciso della superficie, che è stato poi utilizzato per creare una cornice su misura, tagliata con una macchina laser, garantendo uno spessore uniforme e un perfetto allineamento".

In un altro caso, invece, la sfida era quella di realizzare una cover in carbonio che si integrasse perfettamente con una superficie stuccata; di nuovo, le irregolarità della superficie rendevano impossibile l’utilizzo dei disegni originali.

"Grazie allo scanner 3D è stato possibile acquisire un rilievo preciso della superficie, poi utilizzato per creare uno stampo su cui è stata realizzata la cover. Il rilievo 3D è stato ricostruito in formato superfici, in modo da ottenere un negativo per la creazione dello stampo stesso. In questo caso, la ricostruzione effettuata con SOLIDWORKS è risultata molto più rapida e precisa rispetto alla ricostruzione effettuata con altri software non parametrici".

Durante il lavoro, sono emersi con chiarezza i plus derivanti dall’utilizzo degli scanner 3D Creaform, a partire dalla facilità d’uso e dalla possibilità di eseguire un rilievo estremamente preciso da una superficie instabile come quella degli scistor, i sollevatori a pantografo normalmente utilizzati nei cantieri. La precisione degli strumenti riduce al minimo gli errori dovuti all’artigianalità, come nel caso della stuccatura manuale, e fornisce in tempo reale una mesh dell’oggetto scansionato riducendo notevolmente il tempo necessario per ottenere un modello CAD. 

In sintesi abbiamo dimostrato come gli strumenti di metrologia e scansione 3D di Creaform, in combinazione con il software di progettazione SOLIDWORKS, rappresentino una combinazione vincente per aziende come Archimede Marine, consentendo di affrontare le sfide del refitting con precisione, efficienza e innovazione, garantendo alle imprese del settore navale un ingresso in porto, di sicuro successo sul fronte innovazione.  

Sfoglia la gallery

Le soluzioni scelte da Archimede Marine

Case Studies

Leggi gli altri case studies di clienti che si sono affidati a SolidWorld!

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.