VIS Hydraulics

Sfruttando i software di simulazione fluidodinamica, elettromagnetica e strutturale di SOLIDWORKS, VIS Hydraulics ha migliorato la propria attività di progettazione e costruzione di valvole a cartuccia per il settore oleodinamico.

L’azienda

Il 2009 è stato un anno difficile per l’economia mondiale, vittima della crisi finanziaria innescata nei due anni precedenti negli Stati Uniti, ma è stato anche un anno di grandi opportunità per chi le ha sapute cogliere. Nel 2009, ad esempio, nel modenese è nata VIS Hydraulics: una realtà piccola nelle dimensioni ma grande nelle ambizioni. Da un’intuizione dei fratelli Adamo e Davide Venturelli, con il supporto del padre Giovanni, VIS Hydraulics ha scelto di operare nel settore della progettazione e della produzione di valvole a cartuccia per il settore oleodinamico. Qui la concorrenza è forte: ci sono aziende di medie, grandi, persino grandissime dimensioni, capaci di generare significative economie di scala. 

“Facciamo oggetti che già altri realizzano quindi perché un cliente dovrebbe preferire i nostri a quelli di produttori più blasonati? È questo il motivo che ci ha portati a scegliere sin da subito la strada dell’innovazione. Partire in un periodo in cui i telefoni non squillavano si è rivelato un vantaggio: senza pressioni in produzione abbiamo avuto tutto il tempo necessario per organizzarci al meglio e mettere ordine tra le idee, pensare a cosa fare e a come procedere, crescere in maniera organica e costruire un team di tecnici esperti e ben formati”. 

SOLIDWORKS Simulation e Flow Simulation 

Per prima cosa, in VIS Hydraulics hanno scelto di realizzare cartucce standard, utili per entrare in un settore nel quale molti dei prodotti sono disponibili a catalogo. Esse vengono infatti montate su macchine agricole e movimento terra, da cantiere, per sollevamento e trasporto materiali e ovunque siano presenti sistemi oleodinamici ad alta pressione.

“Una volta trovata la nostra strada, abbiamo cominciato a puntare molto anche sulle soluzioni customizzate. A volte si trattava di banali personalizzazioni di prodotti standard, ma sempre più spesso ci venivano richiesti componenti nuovi, concepiti fianco a fianco con il cliente partendo da un foglio bianco. Pane per i denti dei nostri progettisti, che potevano così mettere a terra competenze ed esperienze. Era necessario però utilizzare strumenti più evoluti, al fine di contenere tempi e costi di sviluppo. Poiché sin dall’inizio abbiamo deciso di sfruttare il potenziale del software di progettazione SOLIDWORKS, attraverso il rivenditore autorizzato Valore BF 3D, oggi SolidWorld, ci siamo interessati ai pacchetti SOLIDWORKS Simulation e SOLIDWORKS Flow Simulation per migliorare sia il nostro flusso di lavoro, sia i prodotti”. 

La simulazione permette, infatti, di ridurre il numero di campionature utili per arrivare al prodotto finito. È un settore nel quale occorre trovare il corretto equilibrio tra costi, tempi e qualità: è inutile eccellere in uno qualsiasi di questi campi se poi non si è in grado di assicurare anche gli altri, e la simulazione da questo punto di vista ha dato un forte impulso a VIS Hydraulics. 

Simulazione: è tempo ben speso 

Una delle obiezioni che alcuni sollevano quando prendono in considerazione l’utilizzo di strumenti per la simulazione è il tempo necessario per portare a termine i calcoli.

“È vero: se ci si limita a contare le ore passate a simulare i nuovi progetti nelle diverse condizioni cui sono destinati, il rischio è quello di pensare a una perdita di tempo. In realtà poche ore investite nella simulazione consentono di risparmiarne molte nelle fasi successive, di evitare la creazione di prototipi poco utili e, in definitiva, di risparmiare su tempi e costi. La forte integrazione tra SOLIDWORKS e i suoi moduli di simulazione, inoltre, ci permette di eseguire delle verifiche man mano che procediamo con il lavoro, ottenendo così un risultato ottimale su tutti i fronti".

La simulazione riguarda sia la parte fluidodinamica, sia quella strutturale. Mentre per la prima VIS Hydraulics è dotata di appositi banchi prova, quindi è potenzialmente in grado di eseguire verifiche interne, per quella strutturale possono essere svolti solo alcuni test. A maggior ragione, quindi, poter contare su un pacchetto software in grado di coprire anche questa esigenza si rivela fondamentale per comprendere al meglio il comportamento dei componenti in ogni condizione operativa, arricchendo così il know how aziendale.

Conoscere i software per sfruttarli al massimo 

Pur essendo molto user friendly e intuitivi nell’utilizzo, per sfruttare al meglio i pacchetti SOLIDWORKS è necessario un buon livello di formazione del personale.

"Abbiamo seguito dei corsi tenuti da Esposti srl, azienda che collabora con le aziende di SolidWorld GROUP. Si sono rivelati molto utili per noi perché, al di là della formazione di base, ci siamo concentrati anche su alcuni nostri casi pratici reali che ci sono serviti per comprendere ancora meglio il funzionamento dei software. Inoltre, di recente abbiamo arricchito la nostra suite con EMS, il simulatore integrato di SOLIDWORKS, un software di simulazione del campo elettromagnetico in grado di calcolare i campi, i parametri del circuito come induttanza, capacità, resistenza, i parametri meccanici e le perdite".

Oggi in VIS Hydraulics la simulazione con SOLIDWORKS è un vero e proprio asset strategico, che permette all’azienda di affrontare in maniera più serena le sfide dei mercati. 

Sfoglia la gallery

Le soluzioni scelte da VIS Hydraulics

Case Studies

Leggi gli altri case studies di clienti che si sono affidati a SolidWorld!

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.